Le cantinette a doppia temperatura migliorano la conservazione del vino

cantinetta-vino-incasso-doppia-temperatura-1.jpg

Conservare il vino in maniera adeguata รจ una delle preoccupazioni di molti italiani. Come popolo, infatti, abbiamo una certa passione per questa bevanda, con tantissimi prodotti nazionali e regionali che si rivelano delle vere e proprie eccellenze. Nonostante questa intensa passione, perรฒ, non tutti conoscono i migliori trucchi per la conservazione delle bottiglie. Cโ€™รจ ancora molta confusione per quanto riguarda questo tema, con opinioni discordanti sulla preservazione di vini bianchi e vini rossi. Cogliamo quindi lโ€™occasione per fare un poโ€™ di chiarezza, introducendo uno strumento che riteniamo essenziale per questa operazione, ovvero la cantinetta a doppia temperatura.

Cosโ€™รจ una cantinetta a doppia temperatura

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un elettrodomestico per la conservazione delle bottiglie di vino. Le cantinette casalinghe, alimentate elettricamente, hanno avuto un boom di popolaritร  negli ultimi anni, divenendo la soluzione preferita da molti utenti per lo stoccaggio delle proprie bottiglie pur senza possedere una vera e propria cantina. Il loro vantaggio deriva dalle dimensioni, la facile installazione e la semplicitร  di utilizzo. Tecnicamente, perรฒ, una cantinetta classica dispone di una sola zona refrigerata. Bisogna impostare una temperatura e poi alloggiare le bottiglie di vino.

Quando parliamo invece di cantinetta a doppia temperatura, dobbiamo considerare una nuova tipologia, costituita da due zone distinte nelle quali potrete inserire due temperature differenti. Una cosรฌ semplice intuizione apre un mondo di possibilitร  per chi ha molte bottiglie di vino in casa e non sa come conservarle al meglio.

Vini bianchi e rossi: due temperature diverse

La cantinetta a doppia temperatura รจ importante perchรฉ i vini bianchi e i vini rossi necessitano per forza di cose di temperature differenti. Persino tra vini rossi potrebbero esserci bottiglie che godono di una conservazione migliore con qualche grado in piรน o in meno. Quindi qualsiasi tipologia di collezionista puรฒ trarre il massimo vantaggio da questi dispositivi. Solitamente per un vino rosso la conservazione migliore oscilla tra 13 e 18ยฐC. Mentre invece, per i vini bianchi, tale temperatura scende un poโ€™, con gradi ottimali tra 8 e 10ยฐC. Scegliendo una cantinetta a doppia temperatura potrete conservare entrambe le tipologie senza alcun problema.

Oppure, potete usare la doppia temperatura in maniera differente. Per esempio conservando il vino in una zona, spostandolo nellโ€™altra per fargli raggiungere la temperatura di servizio, solitamente differente da quella di conservazione. Unโ€™idea interessante che rende ancor piรน appetibili questi elettrodomestici.

Umiditร  corretta

Non รจ solo una questione di temperatura, perรฒ, anche il tasso di umiditร  gioca un ruolo. Se non cโ€™รจ umiditร , infatti, il tappo in sughero di molte bottiglie tende a seccarsi. Restringendosi di conseguenza, fa passare lโ€™aria nella bottiglia, attivando un processo di ossidazione che trasforma il vino. Con lโ€™umiditร  corretta, invece, รจ la posizione orizzontale delle bottiglie, il tappo resta ben idratato e non lascia entrare ossigeno allโ€™interno. Gli esperti del settore, non a caso, apprezzano moltissimo le cantinette vino perchรฉ rispetto a una vera cantina consentono una gestione del tasso di umiditร  in maniera semplice, grazie ai comandi touch.

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *