La più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento in mostra ai Musei Capitolini
La grande arte dei Farnese, una delle famiglie di collezionisti più importanti del Rinascimento sarà in mostra dall’11 febbraio al 18 maggio 2025 negli sale di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti e gemme esposte insieme per ricostruire il momento di massimo splendore della casata, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII.
La mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione costituisce uno degli eventi di punta dell’anno giubilare organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina. Quale migliore occasione per riunire parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano, grazie a prestiti provenienti da numerosi musei e istituzioni, italiani e esteri, come il Museo Archeologico Nazionale e il Museo e Real Bosco di Capodimonte, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Galleria Corsini e la Galleria Borghese, gli Uffizi e la Biblioteca Apostolica Vaticana; e ancora il Museo del Louvre di Parigi, il Museo di Belle Arti e la Morgan Library di New York.
TI POTREBBE INTERESSARE
I capolavori da non perdere ai Musei Capitolini

Origine della Collezione Farnese
Iniziata da Papa Paolo III nel 1534, e ulteriormente arricchita dall’opera dei suoi nipoti, i cardinali Alessandro e Odoardo, la Collezione Farnese fu tra le più celebri raccolte artistiche e archeologiche del passato. Lo sviluppo della Collezione avvenne nel periodo che seguì il tragico Sacco di Roma del 1527, andandosi ad allineare a tutta una serie di progetti di riqualificazione urbanistica allora in corso. In particolare, si deve al Papa Farnese il rinnovamento di Piazza del Campidoglio, affidato a Michelangelo, con la collocazione della statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, trasferita nel 1538 da Piazza del Laterano. Il costituirsi di un nucleo di opere così eccezionale fece chiaramente emergere la vocazione di Palazzo Farnese: quella museale.
Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si snoda lungo dodici sale, percorrendo le quali il visitatore può immergersi nella realtà dei Farnese ricostruendo il legame tra la famiglia, la città di Roma e la Collezione. Sono esposti alcuni dei capolavori che all’epoca impreziosivano gli ambienti più fastosi del Palazzo, quali lo splendido gruppo del Pan e Daphni, databile alla metà del II secolo d.C., il raffinato gruppo del Ganimede con l’Aquila, e capolavori assoluti dell’arte rinascimentale, come la Madonna del Divino Amore di Raffaello e i preziosi disegni preparatori della Galleria dei Carracci.
Nella sala “Gli Artefici della Collezione” diamo un volto a coloro che diedero vita al progetto artistico: in mostra i ritratti di Papa Paolo III (presente nel Ritratto del Cardinale Alessandro Farnese di Raffaello Sanzio e quindi nella veste papale nel Ritratto di Paolo III di Tiziano Vecellio) e del nipote Odoardo, qui rappresentato in un ritratto del Domenichino.

Da non perdere la “Sala dei Filosofi“, che ospita opere dedicate al tema delle Veneri: è qui possibile ammirare la celebre Venere Callipigia di epoca adrianea, copia da un originale greco, e la bellissima copia in bronzo del Camillo dei Musei Capitolini realizzata da Guglielmo Della Porta.
I capolavori della Collezione dedicati al tema sacro infine, come l’eccezionale Madonna del Divino Amore di Raffaello, la Guarigione del cieco nato di El Greco e il Cristo e la Cananea di Annibale Carracci, sono esposti nella sala intitolata “Le stanze dei dipinti e dei disegni”.
La mostra indaga il mondo dei Farnese offrendo allo spettatore una visione a 360° del loro operato, in campo storico, culturale, artistico e architettonico, senza dimenticare le singole personalità e i contributi dati dai singoli membri della famiglia allo sviluppo della città di Roma nel corso dei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Fino al 18 maggio 2025
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
Via di Villa Caffarelli
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
Biglietti solo mostra: Intero €7; Ridotto €5