Estate a Santa Cecilia 2025

Estate a Santa Cecilia 2025

Scopri il programma estivo dell’Accademia di Santa Cecilia

La Stagione estiva 2025 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si aprirà il 23 giugno con una produzione frutto della collaborazione tra Santa Cecilia e il Teatro di Roma – Teatro Nazionale: Francesco Lanzillotta dirigerà le musiche di scena scritte da Mendelssohn per accompagnare la tragedia classica Antigone di Sofocle. Accanto a Orchestra e Coro di Santa Cecilia, due artisti d’eccezione: Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti.

Il 30 giugno il Direttore Musicale di Santa Cecilia Daniel Harding dirigerà due capolavori dell’impressionismo musicale: La Mer di Claude Debussy e Daphnis et Chloé di Maurice Ravel, di cui si celebra il 150° anniversario dalla nascita. Protagonista dell’opera di Debussy è il mare, luogo mitico e ideale, il cui ricordo detiene un posto d’onore nella vita del compositore.

Il 2 luglio invece sarà la volta della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, sempre diretta da Harding, mentre il 17 l’Orchestra Nazionale dei Conservatori con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguirà, sotto la direzione di Michele Spotti, i Carmina Burana di Orff.

Le tournèe

Per la prima volta l’Orchestra di Santa Cecilia arriva in Andalusia: Daniel Harding dirigerà l’Orchestra e il Coro in tre serate, il 5 e il 6 luglio al Palazzo di Carlo V a Granada, mentre il 7 luglio il tour arriverà al Teatro de la Maestranza di Siviglia.

Il tour in Italia prevede due date esclusive per portare in concerto un programma denso di musica romantica, eseguita da Daniel Harding e dalla sua Orchestra. Primo appuntamento a Pala de André a Ravenna il 10 luglio, mentre il 12 l’esibizione avrà luogo presso Villa Rufolo a Ravello.

Le serate si apriranno con Blumine di Mahler, a seguire il celebre Preludio del Tristan und Isolde di Wagner. A concludere la serata la Sinfonia n. 2 di Johannes Brahms.

Il tour estivo europeo vedrà Harding e la sua orchestra affiancati da tre pianisti d’eccezione: Martha Argerich, Rudolf Buchbinder e Igor Levit. Dal 28 agosto al 7 settembre, i musicisti saranno ospiti di alcuni fra i più importanti festival musicali europei, quali l’Enescu Festival di Bucarest, il Berlin Festival o il Ljubljana Festival. Ad esibirsi, accanto a direttore e Orchestra, anche il mezzosoprano Magdalena Kožená e l’ensemble vocale London Voices. Per l’occasione, saranno eseguite musiche di Luciano Berio, figura cruciale nella storia dell’Accademia di Santa Cecilia di cui quest’anno si celebra il centenario dalla nascita.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI


Estate a Santa Cecilia

Sala Santa Cecilia e Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Via Pietro De Coubertin, 30

santacecilia.it/estate

Sign up to our newsletter for the latest news, events, and insights from Rome

By subscribing you agree with our privacy policy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *